Il mondo si divide fra chi fa le guerre e chi le contrasta. Fra chi sfrutta i popoli impoveriti e chi costruisce alleanze paritarie. Fra chi cerca di mantenere l’iniquo disordine mondiale e chi disegna i lineamenti di una nuova realtà.
Hugo Chávez, presidente della Repubblica bolivariana del Venezuela scomparso nel 2013 è stato capace, insieme ai paesi dell’Alleanza Alba, di portare avanti iniziative per la prevenzione dei conflitti, costruire relazioni internazionali emancipatrici e pacifiche ben al di là del continente sudamericano (con particolare attenzione all’Africa), avviare la sperimentazione di un modello economico e culturale equo e sostenibile, di valenza planetaria.
Su questi aspetti poco conosciuti del presidente venezuelano si sofferma questo testo, la cui versione spagnola ha vinto il Primo concorso letterario “El pensamiento y la obra de Hugo Chávez Frias”, organizzato dall’associazione Tricontinental de las relaciones internacionales y de la solidariedad (Trisol) di Caracas.
EL PRESIDENTE DE LA PAZ: Hugo Chávez. Resistenza all’imperialismo bellico. Solidarietà internazionalista. Cammino verso l’ecosocialismo. ISBN 978-88-940774-0-7 Sankara Edizioni, 2015
Una recensione del libro
Per leggere l’introduzione del libro, clikkare qui
Rendiconto delle prime vendite
Indice
Perché
Il coraggio contro le bombe: prevenire e fermare la guerra è la “grande politica”
Madre Africa es tu hora
Ecosocialismo, un cammino
Postfazione a cura di Trisol pag. 99
Marinella Correggia, attivista No War, ed ecologista, collabora con diverse giornali tra cui il Manifesto.
Tra i suoi libri: Zero rifiuti. Manuale di prevenzione e riuso per una vita e un’economia senza scarti, 2014, Altreconomia – La lunga marcia dei senza terra. Dal Brasile al mondo, 2014, EMI – Io lo so fare. Manuale di autoproduzione creativa ed ecologica, dal cibo ai cosmetici, 2013, Altreconomia – Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente, 2013, Altreconomia – Io lo so fare. Dagli oggetti quotidiani all’energia: piccola guida all’autoproduzione creativa e al riuso, 2011, Altreconomia – Zero rifiuti. Manuale di pratiche individuali e collettive per prevenire i rifiuti, cambiare la propria vita e l’economia, 2011, Altreconomia – Week-ender. Alla scoperta dell’Italia nascosta in un fine settimana di turismo responsabile: città d’arte, borghi antichi e valli da riabitare, 2007, Terre di Mezzo – Diventare come balsami. Per ridurre la sofferenza del mondo: azioni etiche ed ecologiche nella vita quotidiana, 2004, Sonda; Thomas Sankara. Il presidente ribelle, Manifestolibri, 1997 ; Sankara, le idee e i discorsi, edizioni Sankara, Roma 2003; Economia di condivisione (a cura di) 2012, Gandhi edizioni
Nel 2012, con altri attivisti NoWar, ha fondato il sito www.sibialiria.org